We use cookies to improve your experience. By using our website, you agree to our Terms and Privacy Policy.

Miele Biologico di Melata

Miele biologico di Melata: saporito e consistente.

Il miele biologico di Melata dell’Azienda Agricola Vismara viene prodotto alla fine dell’estate nelle zone boschive che si trovano nel territorio pianeggiante della provincia di Bergamo.

In realtà non è possibile definire con certezza la specie vegetale di origine di questo miele che deriva da piante attaccate dall’insetto Metcalfa pruinosa, originario dell’America Settentrionale e Centrale, introdotto accidentalmente in Italia alla fine degli anni 70 in Veneto e da qui ha colonizzato tutto il territorio nazionale. Questo insetto si nutre della linfa vegetale di molte piante assorbendone la parte proteica ed espellendo quella zuccherina, che viene raccolta dalle api.

Ha un colore molto scuro, quasi nero, e tende a non cristallizzare. Ha un odore vegetale, di verdura cotta, di marmellata di pomodori verdi, di caramello. Il sapore è decisamente meno dolce e stucchevole degli altri mieli, in bocca è persistente, può presentare una nota acida o salata.

Da leggere: Idee regalo naturali.

Un miele denso e compatto.

Viene spesso viene apprezzato anche da chi afferma di non amare il miele. Viene usato per aromatizzare latte e latticini. Per il suo aroma, la particolare consistenza e la resistenza alla cottura si presta come sostituto del caramello nelle diverse ricette che lo prevedono.

E’ il tipico miele della Mitteleuropa molto conosciuto e apprezzato in Germania e Austria, utilizzato sia a colazione che in cucina. Classico il dolce Bienenstich con miele facilmente preparabile anche nelle nostre case. Interessante aggiungerlo all’impasto degli Strufoli al miele per dare un sapore nuovo ed innovativo ad un dolce della tradizione napoletana.

Il miele biologico di Melata dell’Azienda Agricola Vismara non ha subito nessun tipo di trattamento e non è stato pastorizzato per conservarne l’elevato potere nutritivo.

E’ un prodotto privo di glutine, lattosio e OGM certificato Biologico da Qualitaly.

IN BREVE
Provenienza: Prodotto alla fine dell’estate nelle zone boschive pianeggianti e collinari orobiche.
Caratteristiche: Colore molto scuro, quasi nero.
Odore vegetale, di verdura cotta, di marmellata di pomodori verdi.
Sapore meno dolce e meno stucchevole dei mieli di nettare, a volte leggermente salato.
Proprietà: Contiene molti sali minerali rispetto agli altri mieli.
Conservazione: Conservare il prodotto lontano dai raggi diretti del sole e da fonti di calore, in un ambiente fresco ed asciutto cercando di evitare forti sbalzi termici.
Utilizzo in cucina: Come aromatizzante di latte e latticini.
Sostituto del caramello.
Etichettatura Ambientale: Vaso: GL 70 raccolta differenziata vetro
Capsula: FE 40 raccolta differenziata metallo
Verifica le disposizioni del tuo comune